Identità sessuale
L’Identità Sessuale è quella parte della nostra identità caratterizzata da quattro componenti tra loro indipendenti ma che si influenzano a vicenda: il sesso biologico, l’identità di genere, il ruolo sessuale e l’orientamento sessuale.
Il sesso biologico è l’appartenenza al sesso maschile, al sesso femminile o ad entrambi (intersessualità) determinato dai cromosomi, dagli ormoni e dagli organi genitali.
L’identità di genere, invece, è la percezione di sé come uomo o come donna. Nella nostra società si tende a pensare che l’identità di genere coincida necessariamente con il sesso biologico. In realtà ci sono persone che hanno quella che viene chiamata un’identità di genere “non conforme” in quanto non rispecchia ciò che viene considerato standard nella nostra società. In alcuni casi queste persone possono sviluppare una disforia di genere ossia una sofferenza profonda legata al fatto che la propria identità di genere non coincide con quella che viene loro assegnata alla nascita rispetto al proprio sesso biologico.
L’orientamento sessuale è invece l’aspetto più relazionale dell’identità sessuale e si definisce come l’attrazione erotica/affettiva che può essere nei confronti di persone del sesso opposto (eterosessualità), del proprio sesso (omosessualità), di entrambi i sessi (bisessualità), o nei confronti di nessuno dei due (asessualità). Al di là delle categorie l’orientamento sessuale è molto più complesso in quanto formato da più fattori: l’attrazione erotica, le fantasie sessuali, i comportamenti messi in atto, le relazioni avute, l’innamoramento e la definizione di sé.
Inoltre l’orientamento sessuale piuttosto che essere diviso in categorie, nella realtà sembra essere una dimensione che si sviluppa lungo un continum che va dall’eterosessualità piena all’omosessualità piena, passando attraverso diverse sfumature.
Il ruolo sessuale racchiude quell’insieme di caratteristiche che in una determinata società e in un dato periodo storico vengono attribuiti all’essere donna e all’essere uomo.
L’incontro con lo psicologo è un’importante opportunità per coloro che si pongono domande rispetto alla propria identità sessuale o hanno bisogno di cambiare qualcosa nella propria vita per renderla più consona al proprio sentire e al proprio modo di essere, liberi da stereotipi o pregiudizi. Nel mio studio si effettuano perciò percorsi affermativi volti all’accettazione del proprio sentire e alla libera espressione del proprio modo di essere.
Contatti
Tel: +39 347 370 88 32
e-mail: elena.cucurnia@gmail.com
Via Massa Avenza, 2, 54100 Massa – Massa Carrara (MS)
P. Iva 01272150457
Orario: dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 20 / Sabato dalle 10 alle 14
© www.elenacucurniapsicologa.com. All rights reserved