Disturbo della personalità

Ognuno di noi ha una personalità con determinate modalità di relazionarsi a se stessi, agli altri e agli eventi. Esistono dei tratti comuni tra le persone ed è possibile perciò, pur nella variabilità e originalità di ciascuno di noi, individuare particolari tipologie di personalità.
Quando le caratteristiche della personalità sono però troppo rigide, pervasive, inadeguate alla situazioni e riducono sensibilmente la capacità dell’individuo di avere rapporti sociali soddisfacenti, parliamo di disturbi di personalità.
I tratti disfunzionali sono stabili nel tempo e generalmente l’età di esordio è la prima adolescenza.

In modo molto sintetico:

  • disturbo paranoide di personalità: pervasiva diffidenza e sospettosità nei confronti degli altri;
  • disturbo schizoide di personalità: pervasivo distacco dalle relazioni sociali e gamma ristretta di espressioni emotive;
  • disturbo schizotipico di personalità: relazioni sociali e interpersonali marcatamente deficitarie, disagio acuto nelle relazioni, distorsioni cognitive e percettive ed eccentricità del comportamento;
  • disturbo borderline di personalità: marcata labilità emotiva ed impulsività, instabilità nelle relazioni affettive, nell’immagine di sé e dell’umore;
  • disturbo narcisistico di personalità: necessità di essere ammirato, idee di grandiosità, mancanza di empatia nelle relazioni sociali;
  • disturbo antisociale di personalità: incapacità di conformarsi alle regole sociali, violazione dei diritti degli altri, aggressività e irritabilità, mancanza di rimorso;
  • disturbo istrionico di personalità: ricerca di attenzione, emotività eccessiva, spesso comportamento sessualmente seduttivo nei rapporti sociali;
  • disturbo ossessivo compulsivo di personalità: preoccupazione per l’ordine, tendenza al perfezionismo, al controllo degli altri e di se stesso, mancanza di flessibilità, apertura ed efficienza;
  • disturbo dipendente di personalità: pervasiva ed esagerata necessità di essere accuditi, comportamento sottomesso e dipendente, timore della separazione, incapacità a prendere decisioni o a occuparsi di se stesso senza l’aiuto degli altri.

Contatti

Tel: +39 347 370 88 32 

e-mail: elena.cucurnia@gmail.com

Via Massa Avenza, 2,  54100 Massa – Massa Carrara (MS)

P. Iva 01272150457

Orario: dal Lunedì al Venerdì dalle 8  alle 20 / Sabato dalle 10 alle 14

© www.elenacucurniapsicologa.com. All rights reserved