Ansia
L’ansia è un’emozione che ha un valore adattivo per la nostra sopravvivenza. Se non provassimo ansia di fronte a certi eventi non metteremo in moto una serie di azioni volte a difenderci da situazioni eventualmente pericolose. È come un campanellino d’allarme che ci sta avvertendo che qualcosa non va e dobbiamo attivarci e reagire. In alcuni casi, però, l’ansia è talmente forte che l’individuo sembra esserne schiavo, altre volte non è legata ad eventi o stimoli che la richiedono e si caratterizza come eccessiva rispetto allo stimolo, pervasiva ed invalidante.
I disturbi d’ansia racchiudono una serie diversa di condizioni cliniche tutte accomunate da una persistente ansia o paura eccessiva rispetto all’entità della situazione. La persona sente disagio, angoscia, forte preoccupazione, sente di non avere il controllo della situazione e questo influenza in modo significativo la quotidianità.
L’ansia può manifestarsi in tre forme generiche principali:
- l’ansia generalizzata: si manifesta attraverso ansie e preoccupazioni eccessive e pervasive rispetto a diverse situazioni e attività della vita quotidiana. Si associano generalmente irrequietezza, sensazione di essere sempre vigili e in tensione, alterazione del sonno e difficoltà a mantenere la concentrazione.
- gli attacchi di panico: profonda crisi d’ansia che arriva all’improvviso scatenando una serie di sintomi psicologici e organici come sensazione di morire, di soffocamento, palpitazioni, sudorazione, paura di soffocare, vertigini, nausea, dolore al petto ecc.
- le fobie: paura esagerata e irrazionale rispetto a eventi o stimoli specifici. Ne sono un esempio l’agorafobia (paura dei luoghi aperti), l’eritrofobia (paura di arrossire), fobie sociali (paura di essere giudicati, di essere osservati o di essere messi in situazioni nelle quali ci si sente inadeguati). Le fobie sono caratterizzate da tre sintomi principali: timore dello stimolo specifico, ansia acuta di fronte alla situazione temuta, condotte di evitamento dello stimolo volte a non provare l’ansia.
Curare l’ansia è possibile. Significa ascoltarla, individuare insieme a un esperto i motivi che l’hanno generata e iniziare a fare i primi passi verso il cambiamento di quegli aspetti della vita che ne sono i responsabili.
Contatti
Tel: +39 347 370 88 32
e-mail: elena.cucurnia@gmail.com
Via Massa Avenza, 2, 54100 Massa – Massa Carrara (MS)
P. Iva 01272150457
Orario: dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 20 / Sabato dalle 10 alle 14
© www.elenacucurniapsicologa.com. All rights reserved